Andare a capo

Servizi editoriali per i tuoi testi

ti dÀ il benvenuto

Correzione di bozze

Cos’è? Controlla gli errori grammaticali, ortografici, di punteggiatura, di paragrafazione, semantici e lessicali, sintattici, morfologici, di battitura, refusi. Inoltre controlla l’uniformità editoriale (quindi l’uniformità dei dialoghi, dei numeri, delle maiuscole, dei termini stranieri ecc.), la correttezza delle fonti, la correttezza dell’impaginazione e della formattazione (grassetti, corsivi, vedove, righini, rientri di paragrafo…), delle illustrazioni e dei grafici (che non siano sgranati, che siano nella posizione pattuita, corrispondenza fra illustrazioni e didascalie ecc.).

A chi serve? A chiunque scriva. Questo perché quando hai scritto un testo, dopo che lo avrai letto più e più volte, non ti accorgerai più degli errori commessi. L’occhio di un professionista esterno è fondamentale per presentare il tuo libro, la tua tesi di laurea o il tuo documento, puliti e corretti.
Offro correzione di bozze sia su formato elettronico (Word, Pdf) che cartaceo.

Quanto costa? Il prezzo si calcola a cartella (1800 battute, spazi inclusi) e varia a seconda della quantità degli errori da correggere, del numero di fonti, termini stranieri e/o immagini da controllare.

Contattami per un preventivo personalizzato →

Micro-editing

Cos’è? Detto anche editing leggero o editing stilistico, riguarda lo stile del testo. Si occupa cioè del suo linguaggio: costruzione delle frasi e loro sintassi, scelte linguistiche, uso delle figure retoriche, precisione delle descrizioni, modo di parlare nei dialoghi ecc. Non si occupa, invece, della struttura (buchi sulla trama, svolte narrative, creazione dei colpi di scena, caratterizzazione dei personaggi ecc.), esclusivo appannaggio del macro-editing, proprio per questo detto anche editing strutturale o editing complesso.

A chi serve? Agli autori che vogliono uniformare lo stile del loro scritto e a chi, giustamente, pensa che la sola correzione di bozze non sia sufficiente a garantire un ottimo risultato.

Quanto costa? Il costo dipende da molti fattori: lunghezza del testo, genere, se hai già provveduto al macro-editing o meno, se pensi di affidarti a me anche per la correzione di bozze oppure preferisci avere due professionisti diversi per due servizi diversi, urgenza per la consegna.

Contattami per un preventivo personalizzato →

Scrittura della sinossi

Cos’è? È ‘la storia della storia’. Questo significa che è la presentazione dettagliata di un’opera scritta allo scopo di invogliare il lettore professionale a leggere l’intero manoscritto. Una sinossi breve ma completa, accurata e che rispetti i dettami della casa editrice alla quale si vuole presentare un testo è fondamentale per convincere l’editore a prenderlo in considerazione e, eventualmente, a pubblicarlo.

A chi serve? Agli autori che hanno in mente di presentare il loro manoscritto a una casa editrice o a un’agenzia letteraria.

Quanto costa? Il costo dipende dagli altri servizi richiesti. Se è abbinato alla correzione di bozze, per esempio, la scrittura della sinossi avrà un prezzo molto basso, visto che conosco già il testo in questione. Se invece è l’unico servizio di cui si necessita, per scriverla dovrò comunque leggere molto attentamente il manoscritto. Di conseguenza avrà un costo molto più alto e anche i tempi si allungheranno.

Contattami per un preventivo personalizzato →

Trascrizioni

Cosa sono? Sono la trascrizione in formato elettronico editabile (Word) di un testo.

A chi servono? A chiunque abbia un testo (diario, lettera, libro, dispensa, slide, documento…) manoscritto o in un formato elettronico non modificabile (Pdf, per esempio) e lo voglia riportare in un formato elettronico editabile.
Offro trascrizioni sia di testi manoscritti (purché leggibili) che dattiloscritti. In mancanza di indicazioni da parte del cliente, il testo verrà trascritto in Times New Roman, grandezza 12, interlinea singola.

Quanto costano? Il prezzo si calcola a cartella se l’originale è in formato elettronico, o a pagina se cartaceo, e varia a seconda della leggibilità dell’originale e se nella trascrizione deve essere compresa o meno anche la correzione di bozze.

Contattami per un preventivo personalizzato →

Creazione indice

Cos’è? È la creazione automatica in Word, tramite la lavorazione degli stili di paragrafo, dell’indice, cioè dell’elenco ordinato degli argomenti (divisi in capitoli, sottocapitoli, paragrafi ecc.) con l’indicazione della pagina a cui possiamo trovarli.

A chi serve? A chiunque abbia scritto qualcosa che necessiti dell’indice di riferimento (tesi, libro, ricerca, contratto…).

Quanto costa? Il prezzo varia a seconda della presenza o meno nel testo degli stili di paragrafo.

Contattami per un preventivo personalizzato →

Creazione bibliografia

Cos’è? È l’elenco ordinato delle fonti (libri, enciclopedie, manuali, riviste, articoli, siti web…) utilizzati nel testo e riportati nelle note.

A chi serve? A chiunque abbia scritto qualcosa che necessiti la nomina delle fonti utilizzate (tesi, saggio, ricerca…)

Quanto costa? Il prezzo varia a seconda del numero delle fonti.

Contattami per un preventivo personalizzato →

 

Scrivimi per maggiori info?

Se hai bisogno di un preventivo, allega al form il tuo
testo e scrivimi sul messaggio le tue esigenze.
Ti ricontatterò al più presto

Pin It on Pinterest

Share This
Avvia la chat
💬 Hai Bisogno di info?
Ciao! 👋🏼
Come Posso aiutarti?